
DROGI KRAJOWE / PIETRA TONALE / FOLKLORO

Chi conosce le precedenti edizioni di Slavika sa che il festival si chiude sempre con un concerto finale.
Anche quest’anno, abbiamo deciso di rispettare la tradizione: a chiudere la nostra sesta edizione sarà il quintetto sperimentale Drogi Krajowe (PL)
Originari di Poznań, la band è composta da cinque musicisti, ciascuno dei quali rappresenta una personalità musicale differente.
Michal Giżycki domina i fiati, il violino è suonato da Ostap Manko che, tra le altre cose, collabora con la Poznań Philharmonic Orchestra; le percussioni sono in mano a Maciej Karmiński, fondatore della Toruń Improvisers Orchestra e membro del trio post-punk Jesień.
Hubert Karminski, associato al Danish Institute for Electronic Music di Aarhus (DIEM), è responsabile del basso e dei sintetizzatori e, insieme a Dawid Dąbrowski si occupa della composizione.
Ad accompagnare i nostri ospiti sul palco ci saranno i Pietra Tonale, che per i più non hanno bisogno di presentazioni: collettivo di artisti e musicisti che indaga la ricerca musicale e performativa, dal 2016 animano la scena musicale torinese e non solo. Negli anni hanno infatti preso parte a festival quali FUSION Festival, Rhythmic Music Conservatory di Copenhagen, Springtime Jazz Festival, Urbino Jazz Festival, per citarne alcuni, la lista sarebbe infinita.
“Eppur questo non basta” (cit).
Ad aprire questo connubio musicale ci saranno le voci di Folkestra & Folkoro, un gruppo di 12 coriste che eseguiranno musica popolare e tradizionale polacca e slava. La voce sarà il loro unico strumento, suoneranno la voce.
Per l’occasione, la produzione sarà gestita da DEWREC.
Il concerto è riservato ai soci arci e prevede un contributo di 10 euro.
Vi aspettiamo domenica 19 marzo dalle 21 in poi presso l’ Unione Culturale Franco Antonicelli!
