IL CASO SANDARMOCH

La Russia e la persecuzione della memoria: presentazione del libro “Il caso di Sandarmoch” di Irina Flige (Stilo Editrice, 2022).

Presentano Giulia de Florio (Università di Parma, nonché traduttrice del volume) e Andrea Gullotta (Università di Palermo, nonché curatore), in collaborazione con Memorial Italia.

Il protagonista del libro di Irina Flige è Sandormoch (Carelia), la radura boschiva in cui, negli anni Novanta, Veniamin Iofe, Irina Flige e Jurij Dmitriev scoprirono la fossa comune dove era stata sepolta un’intera tradotta di detenuti del primo lager sovietico, sulle isole Solovki.

Sandormoch è un luogo chiave per comprendere il ruolo della memoria storica nella Russia contemporanea e la battaglia ingaggiata dagli attivisti e storici indipendenti contro l’ideologia ufficiale. La scoperta di questa fossa comune e la creazione del cimitero commemorativo sono soltanto due “atti” della tragedia che ruota intorno a Sandormoch e che ha portato all’arresto e alla condanna di Jurij Dmitriev, attualmente detenuto in una colonia penale. Nella peculiare e coinvolgente narrazione di Flige, adatta anche a un pubblico di non specialisti, la memoria si fa vivo organismo, soggetto a interpretazioni, manipolazioni, cancellazioni e riscritture. Il trauma del Gulag si delinea così come il terreno di scontro tra uno Stato autoritario e repressivo e l’individuo libero che vuole conoscere la verità e custodire la memoria del passato.

🔸L’evento si terrà sabato 18 marzo alle 18:30, Unione Culturale Franco Antonicelli.

Vi aspettiamo!

Data

Mar 18 2023
Expired!

Ora

18:30

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: Mar 18 2023
  • Ora: 13:30
Categoria

Lascia un commento