
Anche domenica 19 l’attività del festival inizierà fin dalla mattina con un laboratorio di illustrazione condotto dall’artista bresciano Francesco Levi, illustratore e collaboratore con Pin-Ac, pinacoteca dell’età evolutiva di Rezzato e docente di SOUX, Scuola di Architettura per bambini di Bergamo/Brescia. Il laboratorio sarà ispirato alle poesie tradotte durante il laboratorio di traduzione poetica dal polacco. E passando dall’arte visiva a quella della parola, nel pomeriggio ci sarà la presentazione del libro “Po Lekku” del poeta polacco Krzysztof Muszyński, con la presenza dell’autore. L’incontro sarà accompagnato dai lavori dei partecipanti ai due laboratori.
Come da tradizione, il festival si concluderà con un evento performativo: in prima serata ci sarà l’esibizione di un coro tutto al femminile, Folkloro, che eseguirà canzoni tratte dalla tradizione popolare dell’est Europa sotto la direzione di Marta Dziubińska. A seguire, si esibirà il collettivo polacco di improvvisazione Drogi Krajowe, in un dialogo musicale e all’insegna dell’improvvisazione con il collettivo jazz torinese Pietra Tonale.

In coda, come dj set conclusivo, ci sarà Resmover B2B ꓘrmnƨʞ.
Gli eventi del festival sono a ingresso gratuito, con la possibilità di lasciare un libero contributo all’ingresso. Per eventuali aggiornamenti e informazioni, si può consultare il sito www.polskikot.it o i canali social dell’associazione (facebook e instagram), o scrivere direttamente a slavika.fest@gmail.com.
L’organizzazione della VI edizione del festival è stata possibile anche grazie alla sponsorizzazione di ASM group e Trade S.p.A. e il sostegno dell’Istituto polacco di Roma e il Consolato polacco di Milano.