Unsafe Goražde (v.o., sub ita, 75 min, 2022)
Unsafe Goražde è un documentario diretto dal regista Enrico Dagnino che racconta la storia della città bosniaca di Goražde e dei suoi abitanti, sopravvissuti alla guerra difendendo le loro case da un assedio durato quasi quattro anni (1992-1995) mentre le altre città lungo il fiume Drina cadevano in mano nemica.
Fuad Bavčić, un economista in pensione e veterano di guerra che ha trascorso gli anni dell’assedio a Goražde prima di ricongiungersi con la famiglia a Sarajevo, incontra alcuni dei protagonisti dell’eroica difesa della città: comandanti, soldati, dottori, ingegneri ma anche giornalisti, operatori culturali, musicisti, gente comune. Dalle conversazioni di Fuad con i suoi concittadini, emerge una storia collettiva di grande coraggio e dignità che parla di amore per la propria famiglia, città e Paese.
Regista: Enrico Dagnino
Da una storia di: Fuad Bavčić
Co-regista e montatore: Haris Abdagić
Direttore della Fotografia: Enrico Dagnino
Camera: Enrico Dagnino e Quentin Fagart
Produttrice esecutiva: Claudia Zini
Assistente di produzione: Selver Učanbarlić
Suono: Haris Abdagić
Musica: Merita Bavčić, Safet Bučo
Materiale d’archivio: Abduselam Pelam Sijerčić e Safet Garčević
Produzione: Kuma International (BiH), 2022
La proiezione è in collaborazione con Kuma International, centro internazionale di ricerca fondato a Sarajevo da Claudia Zini, storica dell’arte e curatrice con un dottorato presso la Courtauld University di Londra. Le attività di Kuma International si focalizzano principalmente sull’insegnamento e la diffusione dell’arte bosniaca sviluppatasi durante e dopo la guerra che ha sconvolto il paese tra il 1992 e il 1995: non a caso, Kuma International è anche casa editrice nonché di produzione, con all’attivo cinque pubblicazioni e un film documentario, l’ultimo dei quali potrete vedere all’interno del nostro festival.
A fine proiezione dibattito aperto con Donatella Sasso (giornalista e ricercatrice di storia contemporanea) e Arianna Piacentini(ricercatrice post-doc, Università di Bologna).
La proiezione si terrà sabato 18/03 alle h: 21:30 presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli.
Link al trailer https://www.youtube.com/watch?v=vPsq4Xc1-JM
Ingresso a offerta libera!
