Un dialogo futurista
Venerdì 19 maggio presenteremo una (doppia!) traduzione freschissima: Un dialogo futurista: La nuvola in brache di V. Majakovskij e Il canto della fame di B. Jasieński (Stilo Editrice, 2023). Questo…
Venerdì 19 maggio presenteremo una (doppia!) traduzione freschissima: Un dialogo futurista: La nuvola in brache di V. Majakovskij e Il canto della fame di B. Jasieński (Stilo Editrice, 2023). Questo…
Presentazione della raccolta di poesie Po Lekku del poeta polacco Krzysztof Muszyński (PL) con l’esibizione dei lavori svolti (traduzioni e illustrazioni), accompagnato da Riccardo Campion, che curerà il laboratorio di…
La condizione metafisica dell’esilio: omaggio a Jozefina Dautbegović Sabato 18 marzo alle 16:30 presenteremo il volume "Il tempo degli spaventapasseri" (Molesini Editore, 2022), di Jozefina Dautbegović (Sušnjari 1948 – Zagabria…
Insieme a Slavika quest'anno torna anche il primo laboratorio di traduzione letteraria dal polacco all’italiano: OFFICINA CREATIVA DI TRADUZIONE Già lo scorso anno noi del Polski avevamo lanciato PLIT, il…
OFFICINA CREATIVA DI TRADUZIONE Già lo scorso anno noi del Polski avevamo lanciato PLIT, il laboratorio di traduzione poetica dal polacco all’italiano. Quest’anno abbiamo deciso di riproporlo all’interno del nostro…
Presentazione della raccolta "Poeti d'Ucraina", Mondadori, 2022 (con i traduttori Alessandro Achilli, Università di Cagliari e Yaryna Grusha Possamai, Università di Milano) Questo “numero monografico” dello Specchio è interamente dedicato…
Presentazione del libro: "I miei genitori / Tutto questo non mi appartiene" di Alexandar Hemon, Crocetti, 2022 (Con Vesna Scepanovic e Adna Camdzic) A 28 anni Aleksandar Hemon inizia una…
Ciclo di incontri dedicati alla poetica di Wisława Szymborska Cinque lezioni sulla poetessa polacca, che esattamente venticinque anni fa (1996) vinceva il premio Nobel per la letteratura, rivelatasi capace di…